News

Archivio notizie Alberitalia.it

Sostenibilità attraverso la musica

Due giorni a Sciacca (AG), il 22 e 23 luglio, con il Green Valley Pop Fest, il festival che per il secondo anno consecutivo ha promosso la cultura dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili attraverso il linguaggio della musica. Vi ha partecipato anche Fondazione AlberItalia, alla quale è stato donato una parte dell'incasso per realizzare una nuova piantagione di alberi in Sicilia.

Protocollo di Intesa con il CONAF: il via alle attività di formazione

Protocollo di Intesa con il CONAF: il via alle attività di formazione

lo scorso 12 Luglio la Fondazione AlberItalia ha sottoscritto con il CONAF (Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali) un Protocollo di Intesa triennale, con la volontà di sviluppare attività formative condivise in ambito tecnico-scientifico e professionale per favorire l’aggiornamento e l’ampliamento delle conoscenze degli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

WORKSHOP 26 Giugno 2023 - La proprietà fondiaria nelle aree interne

WORKSHOP 26 Giugno 2023 - La proprietà fondiaria nelle aree interne

L’Università di Firenze ha avviato uno studio riguardante le aree interne dell’Appennino per analizzarne la composizione fondiaria utilizzando i dati catastali, in modo da creare una base informativa a supporto dei soggetti interessati ad azioni di mobilizzazione del fattore terra per finalità ambientali e di sviluppo.
Green Valley Pop Fest e Fondazione Alberitalia

Green Valley Pop Fest e Fondazione Alberitalia

“Il festival si prefigge la realizzazione di due obiettivi principali: far crescere la consapevolezza sull’importanza di tutelare l’ambiente e focalizzare l’attenzione sul futuro del nostro Pianeta attraverso delle attività concrete che saranno realizzate nel territorio.

Progetto Parco Italia: 70.000 nuovi alberi

Progetto Parco Italia: 70.000 nuovi alberi

Sono circa 15.000 gli alberi e gli arbusti - appartenenti a 30 specie diverse - messi a dimora dalla Fondazione nel primo anno di attivazione del progetto Parco Italia.
Con il contributo di AlberItalia nasce “IL BOSCO LAUDATO SI” a Dorgagnano

Con il contributo di AlberItalia nasce “IL BOSCO LAUDATO SI” a Dorgagnano

L’incontro tra Gabriele Locatelli, membro della Fondazione AlberItalia, la Comunità Laudato Sì Salvaterra della Romagna forlivese e l’Associazione Emmanuel ha dato vita al progetto di piantagione del “Bosco LaudatoSì”.

Sustainable Economy Forum a San Patrignano

Sustainable Economy Forum a San Patrignano

Promosso dalla Comunità di San Patrignano e da Confindustria, con Intesa Sanpaolo quale partner istituzionale, il 13 aprile si è tenuto a San Patrignano, in modalità mista, il Sustainable Economy Forum 2023, quest’anno alla quinta edizione.
Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale

Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale

In collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, la Fondazione Alberitalia, l’ANARF e le Associazioni vivaistiche italiane, l’Accademia dei Georgofili ha organizzato per il 30 marzo 2023 una Giornata di studio su come “Ricreare la rete nazionale della vivaistica forestale”. L’obiettivo, quello di indicare le possibili soluzioni a specifiche e prioritarie tematiche del comparto.

Relazioni tra acqua, foreste e agricoltura a 100 anni dalla Legge Serpieri

Relazioni tra acqua, foreste e agricoltura a 100 anni dalla Legge Serpieri

A ridosso della Giornata internazionale delle Foreste e Giornata mondiale dell’acqua, che si celebrano rispettivamente il 21 marzo e il 22 marzo di ogni anno, il 23 marzo 2023 Confagricoltura ha organizzato il convegno “1923 - 2023: Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura”.

Piantare alberi non è LA soluzione della crisi climatica

Piantare alberi non è LA soluzione della crisi climatica

Negli anni più recenti si è diffusa una specie di gara a chi propone di piantare più alberi per contrastare la crisi climatica. 60 milioni in Italia nel settembre 2019, poi 3 miliardi in Europa come parte della strategia UE e ancora 1.000 miliardi accolti dal G20 di Roma, circa un anno fa, come possibile soluzione della crisi climatica.

Newsletter