Fondazione
La Fondazione ha come scopo principale il contrasto e la mitigazione del cambiamento climatico indotto dall’uomo utilizzando soluzioni basate sulla natura e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. L’attività della Fondazione si articola secondo le seguenti modalità:
Progetti di impianto
Progetti di impianto
Sono progetti che realizzano impianti arborei in aree precedentemente non boscate o impianti arborei in aree dove il bosco è stato eliminato da disturbi naturali o antropici
Progetti di gestione forestale sostenibile
Progetti di gestione forestale sostenibile
Sono progetti volti a valorizzare l’immagazzinamento di carbonio in foresta, a mitigare o prevenire gli effetti di disturbi naturali e ad aumentare la resistenza e la resilienza dei popolamenti forestali nei confronti del cambiamento climatico.
Progetti di filiera
Progetti di filiera
Sono progetti finalizzati a valorizzare le filiere locali e l’uso efficiente delle risorse dal punto di vista degli effetti sul clima in un’ottica di bioeconomia ed economia circolare.
Progetti di ricerca e trasferimento
Progetti di ricerca e trasferimento
Sono progetti che hanno l’obiettivo di migliorare e trasferire le conoscenze sulle tecniche di progettazione, impianto e manutenzione degli alberi in ambiente urbano e rurale, sui benefici da essi generati, sulla risposta di alberi e foreste ai fattori di stress ambientale e agli effetti della crisi climatica. La Fondazione elabora su base scientifica strumenti di supporto alle decisioni per l’implementazione dei progetti di impianto, di gestione sostenibile e di filiera.
Progetti di promozione, formazione e comunicazione
Progetti di promozione, formazione e comunicazione
Attività volte a diffondere presso tecnici, amministratori e cittadini le conoscenze basate sulla miglior scienza disponibile relative agli obiettivi della Fondazione e al sostegno alle politiche di governance dei territori locali.
È possibile consultare il testo integrale dello statuto a questo link.
Visione
Piantare, curare e gestire in modo sostenibile alberi e foreste aiuterà a contrastare la crisi climatica.
Missione
Ci impegniamo a raggiungere e, speriamo, a superare l’ideale obiettivo di contare 60 milioni di nuovi alberi: uno per ogni cittadino italiano. Sarà un piccolo tesoro per le generazioni di persone e alberi che verranno.
Naturalmente non è un obiettivo che potremo raggiungere da soli. Infatti quasi mai saremo noi a piantarli, ma sosterremo tutti coloro che vorranno farlo attraverso indicazioni scientifiche e tecniche, in modo che le nuove foreste, le piantagioni e i singoli alberi, crescano con vigore.
Svilupperemo alcuni progetti innovativi che possano essere replicati da altri e favoriremo collaborazioni e sinergie con chi sia interessato a contribuire alla nostra stessa causa, che in fondo è la causa di tutti.
Controlleremo che i progetti che svilupperemo, o che contabilizzeremo, siano rispettosi del nostro codice etico e che le piantagioni siano effettuate secondo i principi di sostenibilità e resilienza che ci siamo dati (vedi principi).
Conteremo i nuovi alberi e terremo la contabilità del carbonio che immagazzineranno, delle emissioni evitate e dei servizi ecosistemici prodotti.
Per ottenere tutti questi vantaggi c’è un requisito fondamentale a cui dobbiamo fare riferimento: che ogni albero sia piantato nel posto giusto. Solo così contribuiremo a creare luoghi dove poter vivere meglio - all’ombra di un albero o sotto la volta di una foresta.