News

Archivio notizie Alberitalia.it

Un’alleanza per il rilancio della vivaistica forestale: appuntamento a Matera per le Regioni meridionali

Un’alleanza per il rilancio della vivaistica forestale: appuntamento a Matera per le Regioni meridionali

Nell’ambito del più ampio progetto FOR.TREE NURSERY, Fondazione AlberItalia per conto di CNR-ISAFOM, ha organizzato il secondo seminario che mira a esplorare le sfide e opportunità del settore vivaistico forestale, con focus su innovazione, sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici.

A Santa Sofia il primo evento divulgativo del progetto FOR.TREE NURSERY

A Santa Sofia il primo evento divulgativo del progetto FOR.TREE NURSERY

Si è tenuto a Santa Sofia, lo scorso 25 Luglio, il primo evento "FOR.TREE NURSERY - Un'alleanza per il rilancio della filiera vivaistica forestale". Questa iniziativa, che aveva l’obiettivo di coinvolgere le Regioni settentrionali, ha rappresentato un momento cruciale per esplorare le sfide e le opportunità del settore vivaistico forestale...

Al via i corsi di formazione dedicati alla vivaistica forestale

Al via i corsi di formazione dedicati alla vivaistica forestale

Con l’avvio dei 2 corsi di formazione per tecnici e operatori del comparto vivaistico forestale, dal 7 luglio 2025 è entrato nel vivo il progetto FOR.TREE NURSERY, iniziativa strategica per il rilancio dell’intera filiera di settore. Sono 40 in tutto i partecipanti selezionati per i 2 corsi, provenienti da 12 regioni.

FOR.TREE NURSERY: un’alleanza per il rilancio della vivaistica forestale

FOR.TREE NURSERY: un’alleanza per il rilancio della vivaistica forestale

Nell’ambito del più ampio progetto FOR.TREE NURSERY, Fondazione AlberItalia per conto di CNR-ISAFOM, ha organizzato un seminario che mira a esplorare le sfide e opportunità del settore vivaistico forestale, con focus su innovazione, sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici.

Un bosco per Nardò: la riforestazione come volano di sviluppo sociale e ambientale

Un bosco per Nardò: la riforestazione come volano di sviluppo sociale e ambientale

Quattromila nuovi alberi nel Salento, a Nardò, in provincia di Lecce. È il nuovo intervento di forestazione realizzato da Fondazione Sylva, organizzazione no-profit impegnata nella rigenerazione ambientale. Il progetto è realizzato grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e Alberitalia, nell’ambito del progetto Parco Italia; con la collaborazione istituzionale della Provincia di Lecce e del Comune di Nardò.

Il progetto DRYAD e l’intervista a Solaria Anzilotti

Il progetto DRYAD e l’intervista a Solaria Anzilotti

Fondazione AlberItalia è partner del progetto DRYAD, un progetto Horizon che mira a supportare la missione di adattamento ai cambiamenti climatici di alcuni territori del mediterraneo. Nell’ambito dell’attività che si svolgono in Toscana, è stata intervistata Solaria Anzilotti, referente per Fondazione AlberItalia e responsabile del coordinamento della replica di Soluzioni Basate sulla Natura nell’area di Grosseto.

Verde urbano, la Carta di Spoleto: una guida per la pianificazione urbana sostenibile

Verde urbano, la Carta di Spoleto: una guida per la pianificazione urbana sostenibile

Il documento  “La Carta di Spoleto” intende fornire elementi di conoscenza per una pianificazione urbana sostenibile, per orientare strategie e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, con un’attenzione particolare alla multifunzionalità del verde e alla partecipazione delle comunità locali.

Che cosa è il Piccolo Dizionario di Gestione Foretsale Sostenibile?

Che cosa è il Piccolo Dizionario di Gestione Foretsale Sostenibile?

Vi siete persi le giornate di presentazione del libro "Foreste e Società: Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile"? Niente paura, abbiamo realizzato una presentazione online che è adesso disponibile sul nostro canale YouTube!

Si è conclusa l'edizione 2024 dell'EFI Biocities Winter School

Si è conclusa l'edizione 2024 dell'EFI Biocities Winter School

Erano 10, quest’anno, i Paesi di provenienza dei 17 allievi che hanno concluso con grande entusiasmo e soddisfazione la seconda edizione della Winter School - Cities call Forests and Back (CFB-WS), svoltasi dall’1 all’8 dicembre 2024 a Capaccio – Santa Sofia (FC), presso la sede di Romagna Acque – Società delle Fonti.

I vincitori della 6°Edizione del Premio Jean Giono

I vincitori della 6°Edizione del Premio Jean Giono

Si è svolta stamattina, 6 Dicembre 2024, nella sede di Confagricoltura a Roma, la cerimonia di premiazione per la sesta edizione del “Premio Jean Giono: l’uomo che piantava gli alberi”, organizzata da Fondazione Alberitalia e Veneto Agricoltura. Il premio è destinato a persone che si sono contraddistinte per la promozione, per la realizzazione e per la gestione di impianti di vegetazione legnosa (alberi e arbusti) in Italia o all’estero.


Newsletter