News

Archivio notizie Alberitalia.it

Sarà realizzato a Pesaro il primo parco della salute certificato

Sarà realizzato a Pesaro il primo parco della salute certificato

Con la firma, a Palazzo della Valle, del protocollo d’intesa al via i lavori nella Capitale della Cultura 2024   È in Italia, a Pesaro, che nasce il primo Parco della salute. Con la firma del protocollo tra il Comune di Pesaro, Confagricoltura, Assoverde – Associazione Italiana Costruttori del Verde, Képos – Libro Bianco del Verde Aps e Fondazione AlberItalia diventa realtà il percorso per evidenziare l’importanza di creare ampie aree verdi nelle città, capaci di contrastare l’inquinamento, con effetti positivi sulla salute e sul benessere psico-fisico delle persone. 

Boschi, foreste e aree interne…parliamone in Senato

Boschi, foreste e aree interne…parliamone in Senato

Il 28 Novembre si terrà a Roma, a partire dalle ore 10, un incontro con alcuni Senatori, dedicato a boschi, foreste e aree interne con focus su prospettive future riguardo alla loro tutela e il contributo che possono apportare Made in Italy. 

Al via la fase di implementazione di Parco Italia: 70.000 alberi verranno piantati entro la fine del 2024 con il supporto di Amazon

Al via la fase di implementazione di Parco Italia: 70.000 alberi verranno piantati entro la fine del 2024 con il supporto di Amazon

Oltre 15.000 gli alberi già piantati sul territorio italiano, ulteriori 35.000 entro marzo 2024. Parco Italia è un progetto di forestazione urbana nato nel 2021 dalla collaborazione tra Stefano Boeri Architetti e Fondazione AlberItalia, la cui ambizione di lungo periodo è arrivare a piantare un albero per ciascun cittadino delle 15 città metropolitane italiane: 22 milioni di alberi entro il 2040. 

Oltreterra/9 - Le competenze critiche per le montagne vive

Oltreterra/9 - Le competenze critiche per le montagne vive

22 | 23 | 24 Novembre 2023, a Santa Sofia (FC) - Parte la decima edizione di Oltreterra, con i suoi tavoli dedicati alle nuove economie sostenibili per le Comunità della Montagna Italiana.

Fondazione AlberItalia parteciperà ad Ecomondo 2023

Fondazione AlberItalia parteciperà ad Ecomondo 2023

Anche quest’anno Fondazione AlberItalia parteciperà alla fiera Ecomondo 2023, che si terrà a Rimini dal 7 al 10 Novembre. Sarà possibile trovarla allo stand di Confagricoltura, con cui condividerà lo spazio (PAD. D3 - AREA 210-411). 

Aperte le candidature per il premio “Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi”

Aperte le candidature per il premio “Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi”

Fondazione Alberitalia ETS e Veneto Agricoltura indicono la quinta edizione del “Premio Jean Giono L’Uomo che piantava gli alberi” per l’anno 2023. Il Premio si ispira alla storia di Elzéard Bouffier, protagonista del romanzo “L’Uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono (1895 - 1970)... intende fornire ulteriore impulso alla promozione della cultura forestale produttiva e naturalistico-ambientale e della gestione sostenibile delle foreste.

Campagna di raccolta fondi "OBIETTIVO ALBERI – Sosteniamo la rinascita del bosco di Paneveggio". A che punto siamo?

Campagna di raccolta fondi "OBIETTIVO ALBERI – Sosteniamo la rinascita del bosco di Paneveggio". A che punto siamo?

Dal 2021 noi di Fondazione AberItalia, insieme a Mediafriends Onlus e in collaborazione con l’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali, ci impegniamo in una raccolta fondi per ridare vita ad una porzione di 4 ettari di bosco a Paneveggio, in quella che viene chiamata “Foresta dei Violini”, che nel 2018 è stata rasa al suolo dalla tempesta Vaia. Sino ad oggi, grazie a chi ha deciso di aiutarci con una donazione, siamo riusciti a mettere a dimora più di 6.000 piantine...

Congresso Nazionale 2023 di Pubblici Giardini

Congresso Nazionale 2023 di Pubblici Giardini

Si è tenuto dal 12 al 14 ottobre, il Congresso nazionale 2023 di Pubblicigiardini, l’associazione nata nel 1955 che raggruppa i tecnici del verde pubblico.  In rappresentanza di Fondazione AlberItalia, il 13 ottobre, è intervento Fabio Salbitano...

La mostra "Eventi climatici estremi e realtà locali. Segni e Suoni di Vaia"

La mostra "Eventi climatici estremi e realtà locali. Segni e Suoni di Vaia"

La mostra, che sarà visitabile fino al 3 Dicembre nella sede dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine in Via Valverde 15, ripercorrere la dimensione e l’impatto emozionale dell’evento estremo della tempesta Vaia che nel 2018, abbattendo milioni di abeti, ha sconvolto gran parte del paesaggio alpino nord-orientale. Per aiutare il percorso verso la “consapevolezza” del come la crisi climatica stia modificando il pianeta, la mostra racconta Vaia in modo originale...

Sostenibilità attraverso la musica

Due giorni a Sciacca (AG), il 22 e 23 luglio, con il Green Valley Pop Fest, il festival che per il secondo anno consecutivo ha promosso la cultura dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili attraverso il linguaggio della musica. Vi ha partecipato anche Fondazione AlberItalia, alla quale è stato donato una parte dell'incasso per realizzare una nuova piantagione di alberi in Sicilia.


Newsletter