Progetti

Filtra i progetti
Motteggiana

Motteggiana

La piantagione di Motteggiana (Mantova - Lombardia) è stata realizzata nel 2022 e fa parte del progetto Parco Italia, progetto ad ampio respiro che si propone di migliorare la connessione ecologica e funzionale tra le zone urbane, peri-urbane e rurali.

Torre del Greco

Torre del Greco

La piantagione di Torre del Greco (Napoli - Campania) è stata realizzata nel 2022 e fa parte del progetto Parco Italia, progetto ad ampio respiro che si propone di migliorare la connessione ecologica e funzionale tra le zone urbane, peri-urbane e rurali.

Torrevecchia Teatina

Torrevecchia Teatina

La piantagione di Torrevecchia Teatina (Chieti - Abruzzo) è stata realizzata nel 2022 e fa parte del progetto Parco Italia, progetto ad ampio respiro che si propone di migliorare la connessione ecologica e funzionale tra le zone urbane, peri-urbane e rurali.

Loreto Aprutino

Loreto Aprutino

La piantagione di Giulianova (Teramo - Abruzzo) è stata realizzata nel 2022 e fa parte del progetto Parco Italia, progetto ad ampio respiro che si propone di migliorare la connessione ecologica e funzionale tra le zone urbane, peri-urbane e rurali.

Giulianova

Giulianova

La piantagione di Giulianova (Teramo - Abruzzo) è stata realizzata nel 2022 e fa parte del progetto Parco Italia, progetto ad ampio respiro che si propone di migliorare la connessione ecologica e funzionale tra le zone urbane, peri-urbane e rurali.

Chivasso

Chivasso

La piantagione di Chivasso (Torino - Piemonte) è stata realizzata nel 2022 e fa parte del progetto Parco Italia, progetto ad ampio respiro che si propone di migliorare la connessione ecologica e funzionale tra le zone urbane, peri-urbane e rurali.

Parco Italia

Parco Italia

Parco Italia è un progetto a livello nazionale che nasce dall'analisi del potenziale contributo che gli ecosistemi forestali e le connessioni ecologiche possono fornire per affrontare le sfide ambientali contemporanee nel nostro Paese.

Future proof agroforestry

Future proof agroforestry

Il progetto “Future proof agroforestry” sviluppato a pochi chilometri a Nord di Roma si propone di valutare l'efficacia di una piantagione di alberi e arbusti nella fornitura di servizi ecosistemici. In particolare, il progetto si concentra sull'analisi degli aspetti legati alla protezione idrogeologica, al sequestro di carbonio nel suolo e alla conservazione delle risorse idriche.

Obiettivo Alberi

Obiettivo Alberi

L’obiettivo è stato quello di rinnovare il bosco dopo il passaggio della tempesta Vaia ricostituendo il paesaggio e l’habitat per la fauna. Sono state messe a dimora circa 8.000 piantine in gruppi di 1500-2000 m2 su un’area di 4 ettari. Per garantire alla foresta una buona resistenza, sono state privilegiate le specie spontanee della dell'area di Paneveggio, che sono più adatte al suolo e al clima.

La rinascita del Bosco di Paneveggio

La rinascita del Bosco di Paneveggio

L’obiettivo è rinnovare il bosco dopo il passaggio della tempesta Vaia ricostituendo il paesaggio e l’habitat per la fauna. Saranno messe a dimora 6000-8000 piantine in gruppi di 1500-2000 m2 su un’area di 4 ettari. Per garantire alla foresta una buona resistenza, saranno privilegiate le specie spontanee della dell'area di Paneveggio, che sono più adatte al suolo e al clima.


5x1000

Newsletter