Tree Cities of the World

Image
Tree Cities of the world

Un numero crescente di città riconoscono il ruolo cruciale degli spazi verdi negli ambienti urbani, fondamentali per promuovere la biodiversità e migliorare la qualità della vita.

L’iniziativa “Tree Cities of the World” è stata lanciata e promossa da FAO (Food and Agriculture Organization) e Arbor Day Fondation per affrontare l’aumento dell’urbanizzazione e il suo impatto sull’ambiente.

Fondazione AlberItalia è diventata da poco il punto di contatto nazionale per promuovere e accompagnare le città e i comuni italiani verso la rete internazionale TREE CITIES.

LA MISSIONE

Promuovere un impegno globale per garantire che le foreste urbane siano gestite in modo sostenibile

L’obiettivo

L VERDE URBANO E LE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ

L’obiettivo principale dell’iniziativa è dare riconoscimento alle città che danno priorità alla piantagione e alla manutenzione degli alberi come parte integrante della pianificazione urbana. Le organizzazioni coinvolte forniscono risorse, linee guida e supporto alle città che vogliono valorizzare i loro spazi verdi.

Tree Cities of the World incoraggia le città a impegnarsi in pratiche sostenibili di gestione del verde urbano, volte al miglioramento degli spazi verdi, della qualità dell’aria, della gestione dell’acqua, della biodiversità, al coinvolgimento della comunità e al benessere dei cittadini.

Perchè far parte del network?

L’iniziativa Tree Cities of the World (TCOW) promuove una gestione sostenibile del verde urbano per migliorare la qualità della vita nelle città. Riconoscere le città virtuose ispira ulteriori azioni verso comunità più verdi, sane e resilienti per tutti.
Potenziare la forestazione urbana ha un impatto positivo sul benessere dei cittadini, offrendo spazi verdi accessibili e salutari.

Image
SARAI PROMOTORE DELLA QUALITÀ DELLA VITA NELLA CITTÀ

attraverso alberi, ecosistemi e connessioni ecologiche

Image

FAVORIRAI IL COINVOLGIMENTO COMUNITARIO:

partecipazione attiva e senso di appartenenza

Image

FARAI PARTE DI UN NETWORK A SCALA LOCALE E GLOBALE:

scambio di esperienze e buone pratiche

Image
RICEVERAI SUPPORTO TECNICO

linee guida e formazione specializzata

Image
ACCEDEREAI PIÙ FACILMENTE A FINANZIAMENTI

maggiore accesso a collaborazioni e fondi

Image
AVRAI VISIBILITÀ E PRESTIOGIO

Riconoscimento nazionale e internazionale per l’amministrazione

Chi ha già aderito in Italia:

I Comuni di Cesena, Lignano Sabbiadoro, Torino, Modena, Mantova, Milano e Tavagnacco.

Se vuoi aderire anche tu al network di Tree Cieties of the World, scaricare i documenti per l’adesione o saperne di più sui requisiti neccessari, clicca sui bottoni qui sotto. Per ricevere supporto puoi invece contattare la referente Solaria Anzilotti (solariaanzilotti@alberitalia.it) oppure il referente scientifico Fabio Salbitano (fsalbitano@uniss.it).

Standard per il riconoscimento

I Comuni di Cesena, Lignano Sabbiadoro, Torino, Modena, Mantova, Milano e Tavagnacco.

Soddisfare questi requisiti è fondamentale per ottenere il riconoscimento come Tree City:

Standard 1 - Assegnare le Responsabilità:
il Comune deve disporre di una dichiarazione ufficiale che delega la responsabilità della gestione degli alberi a un ufficio incaricato, un funzionario o un gruppo di cittadini.

Standard 2 - Definire le Regole:
deve essere in atto una strategia comunale per la gestione del verde urbano.

Standard 3 - Conoscere il patrimonio arboreo:
disporre di un censimento aggiornato degli alberi presenti sul territorio.

Standard 4 - Allocare risorse:
destinare un budget annuale specifico per l’implementazione delle attività previste nel piano di gestione del verde urbano

I partner dell’iniziativa

Per contribuire a diffondere il programma Tree Cities of the World nelle città di tutto il mondo, FAO (Food and Agriculture Organization) e Arbor Day Fondation, collaborano con organizzazioni che condividono gli stessi principi e che si impegnano a fornire supporto ai leader delle comunità.

Image

Newsletter