
Vivaistica Forestale: corso di formazione e aggiornamento
Se lavori già nel settore vivaistico, o hai intenzione di lavorarci, i corsi di formazione FOR.TREE NURSERY potrebbero interessarti!
Nell’ambito del più ampio progetto FOR.TREE NURSERY, Fondazione AlberItalia per conto di CNR-ISAFOM, ha organizzato 2 corsi di formazione gratuiti dedicati alla vivaistica forestale.
Perché due corsi sul vivaismo forestale
Creare corsi dedicati al vivaismo forestale è di fondamentale importanza per diverse ragioni, tutte legate alla necessità di rispondere alle sfide ambientali, economiche e sociali attuali.
I corsi dedicati al vivaismo forestale sono cruciali per dotare gli operatori e i tecnici del settore delle conoscenze e delle competenze necessarie a produrre piante di qualità, resilienti e adatte al ripristino degli ecosistemi, contribuendo in modo significativo alla tutela della biodiversità e alla lotta contro il cambiamento climatico, garantendo così un futuro più verde e sostenibile.
A chi si rivolgono i corsi
I corsi sono pensati per tecnici e operatori che già operano nel settore vivaistico o per chi ancora non lavora nel vivaismo e desidera entrarvi con una preparazione solida e all'avanguardia.
Di cosa si parlerà
I corsi sono incentrati su buone pratiche inerenti al vivaismo forestale. I macro-argomenti che verranno trattati sono i seguenti:
- Caratterizzazione, gestione e selezione del materiale di base
- Strategia Forestale Nazionale
- Innovazione e sicurezza
- Tecnologie di sviluppo di filiera e intelligenza artificiale
- Sistemi di tracciabilità
Didattica
La didattica sarà svolta in modalità ibrida (on-line e in presenza) per una durata complessiva di 120 ore per ogni corso.
TEORIA: 84 ore da remoto (in comune tra i due corsi)
inizio delle lezioni: 7 Luglio 2025
PRATICA: 36 ore in presenza
- Corso n.1 - vivaio Campolongu, Sardegna - inizio 15 Settembre 2025
- Corso n.2 - vivaio Mammarella, Abruzzo – inizio 22 Settembre 2025
Numero partecipanti
Il numero massimo di partecipanti è di n.20 persone per ogni corso.
Come e quando candidarsi
Le candidature potranno essere inoltrate, tramite sottoscrizione del form di iscrizione, dal 18 Giugno 2025 fino alle ore 24:00 del 30 Giugno 2025.
Nel form i candidati dovranno specificare la preferenza della sede per lo svolgimento della parte pratica.
ISCRIZIONI CHIUSE
Presto saranno comunicati gli esiti delle candidature
Crediti Formativi
Il corso di Formazione dà diritto al riconoscimento di CFP per gli Iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, ai sensi del Regolamento per la Formazione Professionale Continua CONAF approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.
Contatti
Per eventuali dubbi o domande contattare
I due corsi di formazioni sono organizzati nell'ambito del progetto FOR.TREE NURSERY che è finanziato dal National Biodiversity Future Center (NBFC).
I finanziamenti del NBFC sono risorse destinate a progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito della biodiversità, previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi finanziamenti sono principalmente destinati a progetti che riguardano il monitoraggio, la conservazione, il ripristino o la valorizzazione della biodiversità, sia in aree protette che in altri contesti.
