Progetti

FOR.TREE NURSERY

non si scherza con gli alberi
non si scherza con gli alberi

Per affrontare con determinazione le sfide ambientali e costruire un futuro sostenibile, nasce il progetto FOR.TREE NURSERY, un'iniziativa che mira a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano.

Il progetto FOR.TREE NURSERY, finanziato dall’NBFC e realizzato da CNR-ISAFOM con la collaborazione di  Fondazione AlberItalia ETS, nasce dalla consapevolezza che le foreste sono fondamentali per il nostro futuro. Programmi su scala globale, Direttive Europee e Strategie nazionali, regionali e locali richiamano con forza la realizzazione di nuove alberature, di boschi e foreste, la cura dei nuovi impianti e la gestione sostenibile delle foreste esistenti.

Il settore vivaistico forestale italiano si trova però in una situazione complessa, caratterizzata da un'ampia domanda di piante per le attività di riforestazione e ripristino ambientale, ma anche da alcuni limiti nella capacità produttiva dei vivai.

Per affrontare in modo proattivo le sfide poste dai nuovi programmi di rimboschimento e imboschimento è urgente rilanciare il settore vivaistico forestale italiano e promuovere una nuova Governance che sappia favorire la collaborazione tra le diverse istituzioni regionali e l’integrazione tra il settore pubblico e privato. Necessità, queste, che già avevano ispirato negli anni scorsi il “manifesto” RI-VIVA-FOR per il rilancio della filiera vivaistica forestale nazionale, promosso da SISEF (Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale), ANARF (Associazione Nazionale per le Attività Regionali Forestali) e Fondazione AlberItalia ETS.

La conoscenza approfondita della filiera vivaistica, la definizione ecologica e genetica dei materiali di base, la qualità delle piantine forestali, l’attuazione di programmi colturali di pregio, la cura e la gestione degli impianti, devono essere allora parte integrante del programma di rilancio del settore.

Questo progetto rappresenta un investimento strategico
nel futuro verde dell'Italia.

Obiettivi del progetto

RILANCIO E VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA VIVAISTICA

L'obiettivo principale del progetto FOR.TREE NURSEERY è il rilancio e la valorizzazione della filiera vivaistica forestale italiana. Si mira a definire una chiara roadmap per raggiungere obiettivi strategici fondamentali, garantendo che il settore vivaistico forestale sia in grado di rispondere alle sfide future e contribuire attivamente alla tutela dell'ambiente.

Questo progetto rappresenta un investimento strategico nel futuro verde dell'Italia, promuovendo la ricerca, la formazione e la divulgazione per una filiera vivaistica forestale più forte, innovativa e sostenibile, in linea con le direttive e gli obiettivi del NBFC, del PNRR e di NextGenerationEU.

Cosa fa il progetto in concreto?

RICERCA, FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE

Se lavori già nel settore vivaistico, o hai intenzione di lavorarci, i corsi di formazione FOR.TREE NURSERY potrebbero interessarti!

Sono stati organizzati due corsi di formazione gratuiti per operatori e tecnici della filiera vivaistica forestale. Un'attenzione particolare è dedicata alla produzione di materiale forestale di base, essenziale per il restauro ambientale e l'implementazione delle Nature-Based Solutions.

I due corsi verranno svolti in modalità mista (on-line e in presenza) per un totale di 120 ore l’uno e prevedono la partecipazione di max. 20 corsisti ognuno.

In seguito alla conclusione dei corsi di formazione tutto il materiale didattico prodotto verrà reso disponibile per i partecipanti, garantendo una risorsa preziosa per l'aggiornamento continuo.

Image

ISCRIZIONI CHIUSE
Presto saranno comunicati gli esiti delle candidature

EVENTI DIVULGATIVI

Sono in fase di organizzazione quattro iniziative di divulgazione sul territorio italiano per sensibilizzare il pubblico e gli operatori del settore sulle tematiche legate alla vivaistica forestale, all'importanza della biodiversità e alle soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions).

Il primo evento è programmato per il 24 Luglio a Santa Sofia (Via Isola Capaccio 77), presso la sala conferenze di Romagna Acque. Il seminario mira a esplorare le sfide e opportunità del settore vivaistico forestale, con focus su innovazione, sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici.

Image

ISCRIZIONI APERTE
L'evento del 24 Luglio a Santa Sofia è completamente gratuito ma è obbligatoria l’iscrizione per permettere di organizzare al meglio la partecipazione. Ci sono 100 posti riservati a chi vorrà essere presente fisicamente.

Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi divulgativi del progetto FOR.TREE NURSERY ti invitiamo ad inscriverti alla nostra newsletter.

REPORT E ROADMAP DI RILANCIO DEL VIVAISMO FORESTALE

Il progetto elaborerà un documento di sintesi, presentato sottoforma di report, in cui sia chiaramente riportata la roadmap di rilancio del vivaismo forestale.

Il report, che sarà prodotto in formato elettronico, conterrà una disamina dello stato attuale della filiera con statistiche e criticità, un piano dettagliato di rilancio della filiera vivaistica che tenga conto delle esperienze pregresse (con aggiornamento e output di azioni già intraprese) ed una efficace azione di sensibilizzazione dei decisori in ambito nazionale, regionale e locale sull’importanza strategica del settore vivaistico forestale per il presente e il futuro dei territori, delle comunità e dell’ambiente.

 

A tale documento sarà allegato un secondo documento di sintesi sottoforma di leaflet (sempre in formato elettronico) che sarà condiviso e sottoscritto dalla più ampia platea di attori della filiera vivaistica. Il leaflet sarà poi distribuito e materialmente consegnato ai principali stakeholders e rappresentati delle principali istituzioni nazionali.

Finanziamento del progetto

FOR.TREE NURSERY è finanziato dal National Biodiversity Future Center (NBFC).

I finanziamenti del NBFC sono risorse destinate a progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito della biodiversità, previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi finanziamenti sono principalmente destinati a progetti che riguardano il monitoraggio, la conservazione, il ripristino o la valorizzazione della biodiversità, sia in aree protette che in altri contesti. 

Image

Newsletter