Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni sull'utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter Alberitalia.it n°15

Newsletter Alberitalia.it n°15

undefined

Newsletter n°15  14/03/2025

 ‍

Qualche aggiornamento sulle attività della Fondazione AlberItalia

È da un po’ che non ci facciamo vivi per aggiornarvi sulle novità legate alle Fondazione. Ci scusiamo per questo, ma siamo molto impegnati su tanti fronti differenti. Abbiamo dato priorità all’organizzazione delle attività, ma non ci siamo assolutamente dimenticati di voi, che avete sottoscritto la newsletter proprio per rimanere aggiornati.
Qui sotto qualche aggiornamento… presto ne arriveranno degli altri!!!

 ‍


 ‍

Sustainable Economy Forum a San Patrignano

Promosso dalla Comunità di San Patrignano e da Confindustria, con Intesa Sanpaolo quale partner istituzionale, il 13 aprile si è tenuto a San Patrignano, in modalità mista, il Sustainable Economy Forum 2023, quest’anno alla quinta edizione.
Il dibattito tra i numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale che hanno partecipato all’evento, ha permesso di approfondire le conseguenze delle recenti crisi internazionali dal punto di vista degli effetti sulle strategie economiche, finanziarie e aziendali improntate alla sostenibilità.
Nel corso dell’evento, la Fondazione AlberItalia ha preso parte alla Tavola rotonda su Agrifood e Biodiversità.

 ‍

 ‍

 


 ‍

Amministrazioni e cittadini vanno educati alla cura e alla gestione del verde

La Strategia nazionale per la biodiversità 2020-2030 dedica un Obiettivo specifico alla conservazione delle foreste e la forestazione in ambito urbano, periurbano ed extraurbano è parte significativa del tema forestale, in particolare nelle aree vaste metropolitane.
Le aree metropolitane costituiscono infatti la tipologia di insediamento umano che più caratterizza il presente periodo storico e si inquadrano come centri nevralgici di attività umane e di alterazione degli equilibri ambientali.
Marco Marchetti, ordinario di pianificazione forestale all'Università del Molise, Presidente della Fondazione Alberitalia e Chair del Board di EFI - European Forest Institute, ne ha parlato all’Accademia dei Gergofili.

 ‍

 ‍

 


 ‍

Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale

In collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, la Fondazione Alberitalia, l’ANARF e le Associazioni vivaistiche italiane, l’Accademia dei Georgofili ha organizzato per il 30 marzo 2023 una Giornata di studio su come “Ricreare la rete nazionale della vivaistica forestale”. L’obiettivo, quello di indicare le possibili soluzioni a specifiche e prioritarie tematiche del comparto.
L’incontro si è tenuto a Firenze, per promuovere e favorire il dialogo tra “vivaismo forestale” e “vivaismo ornamentale”, ambiti caratterizzati da aspetti sovrapponibili e da altri fortemente differenziati.

 ‍

 ‍

 


 ‍

Relazioni tra acqua, foreste e agricoltura a 100 anni dalla Legge Serpieri

A ridosso di Giornata internazionale delle Foreste e Giornata mondiale dell’acqua, che si celebrano rispettivamente il 21 marzo e il 22 marzo di ogni anno, il 23 marzo 2023 Confagricoltura ha organizzato il convegno “1923 - 2023: Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura”.
L’incontro, costruito in collaborazione con la Fondazione AlberItalia, la SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, si è tenuto a Roma e ha proposto, appunto a 100 anni di distanza dalla Legge Serpieri (R.D. 30 dicembre 1923 n. 3267), una riflessione molto partecipata sulle priorità nel rapporto tra acqua, campagna e foreste, così come sulla grande attualità della visione di Arrigo Serpieri per la gestione del territorio.

 ‍

 ‍

 


facebook

In relazione alla normativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 30/06/2003 n° 196, la informiamo che i dati personali da noi raccolti non verranno in alcun modo ceduti a terzi e che verranno utilizzati per l'invio della ns. newsletter.

Per cancellarti da questa newsletter » unsubscribe.