Newsletter n°25 27/03/2025
|
|
---|
|
Cari amici di AlberItalia, vi segnaliamo con piacere che da oggi sono aperte le candidature per la “EFI Biocities Winter School 2023”.
|
| | |
La Winter School 2023 è organizzata da EFI - European Forest Institute, da noi di Fondazione AlberItalia e SISFE - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale.
La lingua ufficiale del corso sarà l’inglese e per ogni studente ritenuto idoneo, sarà prevista una borsa di studio che coprirà i costi di viaggio e di permanenza a Santa Sofia (FC), località dove si terrà il corso.
Il corso è progettato per ricercatori a inizio carriera (PhD, Post-doc) e studenti post-laurea (dottorandi, studenti di master) dentro e fuori Europa, che svolgano ricerche e studi sull'ecosistema delle relazioni tra foreste e città. Saranno selezionati fino a 15 studenti, di età compresa tra 21 e 35 anni circa, che abbiano un background legato a questioni forestali, urbane e ambientali.
Per saperne di più, scoprire il programma e candidarsi, vi invitiamo a visitare il nostro sito web!
|
|
| | | |
Vi informiamo poi che il 28 Novembre si terrà a Roma, a partire dalle ore 10, un incontro con il Senato della Repubblica, dedicato a boschi, foreste e aree interne con focus su prospettive future riguardo alla loro tutela e il contributo che possono apportare Made in Italy.
L’incontro, promosso dal Senatore e Dottore Forestale Luigi Spagnolli, congiuntamente a SISEF e Fondazione AlberItalia ETS, grazie al contributo di tecnici ed esperti del settore, mira a proporre soluzioni per ricomporre i “conflitti” che la transizione ecologica può comportare nelle montagne e aree interne del nostro Paese, e specificamente nei 12milioni di ettari coperti da boschi e foreste.
L’intendo è quello di proporre una riflessione, nel tentativo di riportare il dibattito su solide fondamenta scientifiche e trovare una sintesi in alcune linee di indirizzo, offrendo spunti ai parlamentari partendo dalla consapevolezza che l'uomo sia e debba essere parte attiva di un ecosistema complesso, in un rapporto di coesistenza con la natura non più solo possibile, ma necessario.
|
| | | | |
Vi segnaliamo infine che sarà realizzato a Pesaro il primo Parco della Salute certificato.
Si è tenuta infatti il 22 Novembre, presso la sede di Confagricoltura, la conferenza stampa dedicata alla sottoscrizione e presentazione del protocollo di intesa per il Parco della Salute di Pesaro.
Con la firma del protocollo tra il Comune di Pesaro, Confagricoltura, Assoverde - Associazione Italiana Costruttori del Verde, Képos - Libro Bianco del Verde Aps e Fondazione AlberItalia diventa realtà il percorso per evidenziare l’importanza di creare ampie aree verdi nelle città, capaci di contrastare l’inquinamento, con effetti positivi sulla salute e sul benessere psico-fisico delle persone.
|
| | |
|
|
In relazione alla normativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 30/06/2003 n° 196, la informiamo che i dati personali da noi raccolti non verranno in alcun modo ceduti a terzi e che verranno utilizzati per l'invio della ns. newsletter.
Per cancellarti da questa newsletter » unsubscribe. |
|
---|
|
|