Dopo aver promosso e lavorato insieme a SISEF e Anarf sul manifesto RiVivaFor, che mira a sensibilizzare riguardo la necessità di rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, non potevamo mancare all’appuntamento del 9 Settembre a Longarone (BL), perché sarà proprio la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste.
Durante il convegno si affronterà il tema della vivaistica necessaria a piantagioni arboree e rimboschimenti. Un settore che oggi vede un grande potenziale grazie alle possibilità di finanziamenti derivanti dai contributi PNRR, ma anche alla nuova Strategia Forestale Nazionale e all’interesse delle grandi imprese.
Il convegno si propone come momento di dialogo, di confronto e raccolta di istanze tra vivaisti pubblici e privati, per capire come sciogliere i nodi che si oppongono alla ripresa del settore della vivaistica.
Questo importante convegno, insieme ai due successivi previsti in Calabria per il Sud Italia e a Roma per il centro Italia, è volto a creare una strategia vivaistica nazionale di cui si discuterà in sede di un ultimo evento a carattere nazionale.
La migliore premessa per una ripresa dopo alcuni decenni di inattività, grazie agli interventi del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con la Direttrice Generale Alessandra Stefani, della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), della Fondazione AlberItalia con il Direttore Paolo Mori e di Anarf, il cui compito principale sarà l’inquadramento delle criticità.
Vi aspettiamo a Longarone!