Contacarbonio
Emissioni
Lavorare il terreno, aprire buche con un mezzo meccanico, irrigare e proteggere le piante dalla competizione con le alte erbe e dal morso dei mammiferi erbivori, ha un costo climatico. Piantare alberi, infatti, causa una certa quantità di emissioni che, successivamente, viene riassorbita e stoccata nel legno grazie alla fotosintesi EMISSIONI ha lo scopo di far comprendere l’ordine di grandezza della quantità di emissioni di CO2 prodotta come conseguenza delle principali attività necessarie alla piantagione e cura di alberi. I fattori che influiscono sulle emissioni di ciascuna operazione sono molti e assai variabili. Per questo EMISSIONI produce una coppia di valori, uno minimo e uno massimo, all’interno dei quali molto probabilmente si colloca la quantità di emissioni di CO2 effettivamente prodotta. La scelta di specie adatte a una determinata area, la riduzione al minimo necessario delle irrigazioni o delle lavorazioni del terreno, consente a ciascuna piantagione, sia essa di uno solo o di migliaia di alberi, di rendere il bilancio climaticamente positivo nel minor tempo possibile.