Membri Fondatori
Fanno parte dei Membri Fondatori i soggetti che con la loro adesione ai valori dello statuto e con un contributo economico, hanno consentito la nascita della Fondazione AlberItalia. Tre Membri Fondatori, su sette complessivi, fanno parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.

La Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF, https://sisef.org) è una società scientifica senza fini di lucro fondata nel 1995.
SIEF ha lo scopo di: 1) promuovere ricerche e studi sulla struttura e la funzionalità degli ecosistemi forestali e sulla loro gestione, basate su principi di sviluppo sostenibile e di conservazione della diversità biologica a livello genetico, di specie e di habitat; ii) promuovere studi di dendrologia, arboricoltura da legno, riforestazione con finalità economico-produttive, paesaggistiche e di protezione del territorio; iii) incoraggiare i rapporti tra i ricercatori, i cultori di tali studi e gli Enti territoriali preposti alla gestione ed tutela del territorio; iv) facilitare la collaborazione scientifica e tecnica in campo ecologico e selvicolturale, sia a livello nazionale che internazionale; v) sollecitare la costituzione di un’analoga società europea con finalità affini.
SISEF svolge la sua attività attraverso i seguenti mezzi: i) creazione di gruppi di lavoro tematici su argomenti di ricerca specifici d’interesse; ii) organizzazione di congressi, simposi, incontri, ecc.; iii) patrocinio di pubblicazioni scientifiche italiane ed estere.

Slow Food è una rete globale di gruppi locali e individui, nata in Italia nella seconda metà degli anni ‘80 e diffusasi in tutto il mondo per contrastare l’omologazione alimentare e il diffondersi della cultura del fast food e della fast life. Slow Food lavora affinché tutti possano avere accesso a un cibo buono, pulito e giusto e lo fa salvaguardando la diversità e i saperi tradizionali e favorendo lo scambio di conoscenze e il dialogo.

Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A è la Società per azioni a capitale pubblico che gestisce tutte le fonti idropotabili della Romagna. Fino al 1994 l’azienda ha avuto il nome di Consorzio Acque per le provincie di Forlì e Ravenna, ma la mission era la stessa di oggi: fornire ai cittadini acqua di ottima qualità, garantendo prezzi contenuti e il rispetto dell’ambiente.
Il territorio e l’ambiente sono sempre al centro dell’operato della società, secondo un sottile equilibrio marcato dalla capacità di portarvi ricaduta economica ed occupazionale e valorizzazione del suo importante capitale naturale.